CREDITI ECM
N. 8,4 CREDITI ECM per le seguenti categorie:
Medico Chirurgo (Discipline: Chirurgia generale; Chirurgia pediatrica;
Chirurgia plastica e ricostruttiva; Medicina di Base; Medicina fisica e
riabilitazione; Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; Ortopedia e
traumatologia; Pediatria; Reumatologia); Tecnico di Neurofisiopatologia;
Tecnico Ortopedico; Terapista della neuro e psicomotricità dell’età Evolutiva;
Fisioterapista; Infermiere; Infermiere Pediatrico
ESPOSIZIONE TECNICO-SCIENTIFICA
Nell’ambito del Congresso si svolgerà un’esposizione di prodotti farmaceutici e diagnostici, apparecchiature elettromedicali e pubblicazioni scientifiche.
SVOLGIMENTO DEI LAVORI
Per assicurare un corretto svolgimento
delle varie sessioni tutti gli oratori dovranno attenersi rigorosamente ai
tempi assegnati. I Moderatori saranno tenuti a rispettare i tempi di inizio di
ogni sessione ed il tempo assegnato ad ogni presentazione. Un minuto prima del
termine dell’intervento un segnale sonoro in sala avvertirà l’oratore che il
tempo a disposizione sta per scadere.
La durata di ciascun intervento sarà comunicata direttamente agli autori.
È certamente un grande onore e un piacere poter ospitare il Congresso del Giubileo della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica a Milano.
Venticinque anni di storia della SITOP hanno segnato un percorso e una grande crescita non solo nel panorama italiano e hanno visto crescere la nostra Società ed i nostri soci portandoci a dimostrare il nostro valore scientifico in contesti internazionali, segno incontrovertibile che la scuola italiana della nostra specialità continua a vantare oggi, così come quando i nostri padri fondatori vollero la SITOP, un’elevata reputazione scientifica.
È con lo spirito di chi, come me giovane aspirante ortopedico pediatrico ha visto nascere la SITOP che oggi, dopo un lungo percorso professionale, mi accingo a raccogliere il testimone e l’onere della Presidenza per mantenere alto il vessillo della nostra Società.
Si torna a Milano per il congresso nazionale e dopo molti anni abbiamo prescelto come tema principale un argomento di traumatologia come quello dei distacchi epifisari. Un tema della traumatologia pediatrica peculiare e unico proprio perché interessa una regione dell’osso presente solo durante l’infanzia.
Naturalmente al tema principale si affiancheranno comunicazioni su tutti i principali argomenti che vanno dalla displasia dell’anca alla patologia del piede, dalle malformazioni congenite alla scoliosi. Senza tralasciare la paralisi cerebrale infantile, il piede torto congenito, e tutti gli argomenti che rendono la nostra specialità così ricca e interessante.
Confido di riuscire a costituire sessioni con comunicazioni su tutti i temi principali dell’ortopedia pediatrica grazie al contributo di tutti i Soci, impreziosite dalla presenza di moderatori esperti e arricchite da discussioni scientifiche di alto livello.
Un invito speciale lo rivolgo ai giovani colleghi e agli specializzandi che spero parteciperanno numerosi per rendere sempre più viva la nostra Società e che sono imprescindibile linfa per il futuro della nostra disciplina.
Non mancherà un programma sociale e un aspetto conviviale che aiuterà a rinsaldare i rapporti tra i soci che, confido, da ogni parte d’Italia verranno a Milano per partecipare al 25° Congresso della Nostra amata SITOP.
PRESIDENTE DEL CONGRESSO
Prof. Antonio Andreacchio
Direttore UOC Ortopedia Pediatrica - Ospedale dei Bambini “Vittore Buzzi” - Milano
COMITATO SCIENTIFICO
Dr.ssa Valentina Caretti, Dr. Luca Fabio Colombo, Dr.ssa Cristina Di Grigoli, Dr.ssa Marta Ferrari, Dr.ssa Laura Serena Giarratana, Dr. Giuseppe Grava, Dr. Sergio Monforte, Dr.ssa Silvia Richetta
UOC Ortopedia Pediatrica - Ospedale dei Bambini “Vittore Buzzi” - Milano